CARICAMENTO

Seguimi

Nuova funzione multilingua di YouTube
13 Aprile 2023|Marketing BasicMarketing TrendWeb Marketing

Nuova funzione multilingua di YouTube

Nuova funzione multilingua di YouTube

Eccoci con un nuovo appuntamento del blog di pLAYmARKETING.
Oggi torniamo a parlare di video e in particolare di YouTube. La piattaforma ha lanciato una nuova funzione per tutti i creators che potrebbe sancire l’inizio di una nuova rivoluzione nel campo del video marketing. Scopriamola insieme con il supporto di testo pubblicato su fastweb.it

Youtube e la funzione multilingua per tracce audio

I video sono il formato del momento e YouTube, la piattaforma video per eccellenza, non può che adeguarsi ai bisogni degli utenti con sempre nuove funzionalità. Abbiamo già parlato di recente di YouTube Short, la sezione dei video verticali di YouTube, e delle nuove modalità di monetizzazione dei creators. Oggi parliamo della nuova funzionalità multilingua per tracce audio, una vera rivoluzione.
L’importanza dei sottotitoli nei video è ormai riconosciuta e accettata da tutti in tutto il mondo. YouTube si è mossa in questa direzione per dare la possibilità di inserire in modo automatico i sottotitoli in più lingue. Durante la fase di test, i creators coinvolti hanno affermato di aver ottenuto circa il 15% di visualizzazioni provenienti da video doppiati in lingue diverse dalla loro. Questo rappresenta un grande potenziale per tutte le aziende e i creators.

Come accedere alla funzione multilingua?

La funzione multilingua è davvero semplice e intuita. Basta accedere a YouTube, selezionare il video e andare sulle impostazioni. Qui, tra le opzioni di qualità riproduzione video, è presente la funzione multilingua. È possibile inserire tracce audio separate all’interno dell’editor durante la fase di caricamento, ma anche di aggiungere tracce audio a video già caricati in precedenza. Non possiamo negarlo, questo è nuovo passo in avanti verso una piattaforma sempre più globale. Sarà l’inizio di una nuova rivoluzione?

Facci sapere la tua opinione. Contattaci!

Nessun commento
YouTube Short
9 Marzo 2023|Marketing BasicMarketing TrendMarketing Video

YouTube Short

YouTube Short

Eccoci ad un nuovo appuntamento del blog di pLAYmARKETING.
Oggi continuiamo a parlare di video ed in particolare vedremo il nuovo strumento di promozione video di YouTube: YouTube Shorts.
A supporto un articolo interessante pubblicato su nuvoluzione.com

Youtube shorts, il nuovo strumento di promozione video.

Il 2021 è stato l’anno dei video: l’88% dei contenuti che hanno ottenuto migliori performance in termini di interazione sono stati proprio i video. E non c’è dubbio che brand e aziende dovranno adeguarsi al format per raggiungere i propri obiettivi.
Tra tutti i video emergono quelli brevi: richiamano velocemente l’attenzione e non richiedono un impegno eccessivo per essere visualizzati fino alla fine. Questa tendenza inarrestabile nasce sulle piattaforme social, ma anche YouTube non ha potuto farne a meno proponendo un nuovo format: gli shorts video.

Cosa sono gli shorts video?
Sono video brevi in formato verticale con una durata che va dai 15 ai 60 secondi.
Questi video possono essere visti sia da mobile sia da computer, ma possono essere caricati esclusivamente dall’app YouTube del proprio smartphone.

I vantaggi per le aziende

Se sui social siamo ormai completamenti invasi da video short, su YouTube c’è ancora spazio dando maggior possibilità di visualizzazione ad un brand. Insomma, maggior visibilità con uno sforzo più contenuto.
Non solo, maggior visibilità significa anche maggior coinvolgimento degli utenti e potrebbe tradursi in un acquisto più rapido e veloce. Come novità, questi video sono posizionati in primo piano nella home page e ovviamente questa posizione cattura prima l’attenzione e la curiosità degli utenti.
Un altro vantaggio riguarda la fidelizzazione dei clienti del futuro: i giovani. Con video corti, divertenti e in linea con i gusti dei più giovani è possibile creare campagne di marketing rivolte proprio a loro, i potenziali clienti e acquirenti del prossimo futuro, con l’obiettivo di aumentare la propria brand awareness.

Come creare gli shorts

È possibile creare ed editare i video shorts direttamente dall’app YouTube. Puoi caricare i tuo spezzoni oppure girarli direttamente dal tuo smartphone, puoi decidere la sequenza, gli effetti da usare e quale musica di sottofondo utilizzare. Puoi anche inserire testi e CTA direttamente sul video dall’app stessa. Infine, non ti resta che pubblicare il tuo YouTube Short.
Infine, ricordati che per avere successo è importante mantenere una pubblicazione costante nel tempo con contenuti di alta qualità e di valore per il tuo target.

Se stai pensando di includere YouTube Shorts nella tua strategia di video content marketing, contattaci. Il nostro team sarà lieto di darti tutti i consigli di cui hai bisogno.

Nessun commento
YouTube e l’economia italiana
2 Marzo 2023|Marketing BasicMarketing TrendMarketing Video

YouTube e l’economia italiana

YouTube e l’economia italiana

Bentornati sul blog di pLAYmARKETING!
Oggi parliamo di una delle piattaforme più apprezzate e usate di tutto il mondo: YouTube.
Qual è l’impatto che questa piattaforma ha sullo sviluppo socioeconomico del nostro Paese?
Per la risposta ci siamo ispirati all’intervista condotta da Massimiliano Carrà per Forbes Leader a Francesca Mortari, Director YouTube Southern Europe.

YouTube e l’economia italiana

YouTube, la piattaforma video per eccellenza, dà a chiunque la possibilità di esprimersi utilizzando la propria creatività e diventare i protagonisti del contesto sociale che stiamo vivendo. Come dice Francesca Mortari, YouTube è più di un semplice contenitore di video: “ è un luogo aperto e inclusivo che favorisce il dialogo”.
YouTube è una piattaforma dal potenziale enorme, con il tempo ha dato vita a nuove forme di storytelling dando priorità all’aspetto creativo della comunicazione. Qui si possono trovare tutorial e video lezioni per imparare e coltivare le proprie passioni, ma è anche possibile creare e sviluppare business. In questa direzione, possiamo confermare che la piattaforma ha davvero un grande impatto in Italia. Uno studio di Oxford Economics mette in risalto come YouTube abbia dato un forte contributo al PIL italiano nel 2020, per un valore di 190 milioni di euro ed un totale di 15 mila posti di lavoro in Italia.

Nuove modalità di monetizzazione per i creators

Sempre Francesca, nell’intervista di Massimiliano Carrà, annuncia che cambieranno le modalità di monetizzazione della piattaforma, dando spazio anche ai contenuti brevi: gli Shorts. In questo modo si va incontro alle nuove esigenze dei creators. Se questi sono tutti i vantaggi e le prospettive che riguardano utenti e creators, in quale direzione dovranno andare i brand che vogliono investire su YouTube?

YouTube per aziende e brand

YouTube fa parte della nostra vita, dai piccoli schermi degli smartphone al grande schermo della TV. Le aziende dovranno quindi puntare su contenuti in grado di coinvolgere l’utente del telefono, ma anche l’utente della televisione – che potrebbe essere la stessa persona in momenti differenti della giornata.
Le aziende dovranno quindi lavorare sul multi-format, proponendo contenuti differenti a seconda della piattaforma di destinazione, del target e del momento di fruizione del video.

Se stai pensando ad una strategia video, non esitare a contattarci. Il team pLAYmARKETING è pronto a realizzare per la tua attività la miglior strategia di video content marketing.

Nessun commento
Marketing trend 2023
29 Dicembre 2022|Marketing BasicMarketing Trend

Marketing trend 2023

Marketing trend 2023

Eccoci con l’ultimo blog di pLAYmARKETING del 2022!
Continuiamo con gli approfondimenti sui nuovi trend di marketing del 2023, sempre supportati dalla ricerca Hubspot. Abbiamo già visto le novità 2023 per i social network, oggi ci focalizziamo sul Content marketing, sull’email marketing e sui digital advertising trend.

Content marketing trend per il 2023

I contenuti rappresentano un tema di fondamentale importanza per qualsiasi team di marketing.
Infatti, capire come veicolare i propri messaggi è fondamentale per realizzare strategie di successo.
Tra i vari format, anche per il 2023 è il video quello che risulterà essere il più performante. Soprattutto nelle versioni brevi tipiche dei social come TikTok e IG Reels. Non perdono comunque importanza video più lunghi, come quelli istituzionali o webinar.
I video saranno sempre più utilizzati con grande successo in tutte le fasi del funnel di marketing. Sono infatti in grado di raggiungere importanti risultati di brand awareness e notorietà, di fidelizzazione e coinvolgimento e anche di lead generation.

Email marketing trend per il 2023

Anche nel 2023 l’email marketing sarà parte integrante delle strategie più efficaci.
Il nuovo anno vedrà messaggi sempre più personalizzati, con oggetti mail diretti e efficaci. Anche la struttura del messaggio dovrà adeguarsi alla fruizione da mobile e anche qui inizierà a crescere l’uso di animazioni nel corpo del testo.

Email marketing: obiettivi per il 2023
Quali saranno gli obiettivi che i marketers vorranno raggiungere con l’email marketing?

  • Fidelizzazione e coinvolgimento del pubblico
  • Aumentare le conversioni di vendita
  • Generare nuovi lead
  • Generare traffico sul sito web
  • Migliorare la reputazione del brand

Tasso di apertura, clic e rimbalzi sono le metriche tradizionali con cui si valuta l’efficacia di una campagna di email marketing, ma con l’ultimo aggiornamento iOS MMP è importante riuscire ad osservare queste metriche con un occhio nuovo. Bisogna capire quali contenuti e quali testi hanno avuto maggior risonanza all’interno della mail per poter riproporre cosa funziona e monitorare le ottimizzazioni.

Digital advertising trend per il 2023

Non si può fare realmente marketing senza prevedere anche una strategia di digital advertising.
Anche nel 2023 le piattaforme in cui si investirà più budget sono Facebook Ads e YouTube.
Si prevede anche una forte crescita di aziende che investiranno su Tik Tok e Pinterest.
Infine, i risultati migliori, anche nel 2023, si otterranno sulle ads che si rivolgono a nicchie ben specifiche.

Ora che abbiamo passato in rassegna tutte le tendenze di marketing del 2023 non ci resta che augurarti un buon anno, ricco di strategie efficaci e performanti.

Se hai bisogno di una nuova strategia di marketing, realmente performante, contatta pLAYmARKETING. Personale specializzato saprà aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Nessun commento
I trend di TikTok per il 2023
22 Dicembre 2022|Marketing BasicMarketing Trend

I trend di TikTok per il 2023

I trend di TikTok per il 2023

Oggi sul blog di pLAYmARKETING parliamo ancora di social network e in particolare di TikTok.
Il social del momento, sempre in continua crescita. Chissà quali saranno i nuovi trend di TikTok per il 2023? Cosa dovranno inventarsi i social media manager di tutto il mondo per vincere l’algoritmo?
Proviamo a dare una risposta grazie al supporto di un interessante articolo pubblicato su grin.co.

I trend di TikTok per il 2023

Nell’articolo precedente abbiamo già parlato di TikTok, soffermandoci sul grande potenziale che rappresenta per le aziende – anche B2B.
Gli aggiornamenti al Creative Center del 2022 hanno dato la possibilità a creator e aziende di stare al passo con le ultime tendenze, per il 2023 ci aspettiamo migliorie anche per le aziende che vogliono provare a vendere sulla piattaforma.

TikTok: il nuovo motore di ricerca

Non è più una novità che i social vengano utilizzati anche come motore di ricerca. In particolare, da un rapporto di NBC News emerge che circa il 40% della generazione Z utilizza TikTok e Instagram per le proprie ricerche. Questo è sicuramente un dato importantissimo per tutte le aziende che finora hanno dato priorità alla SEO.
TikTok, anche in questo caso, non si fa trovare impreparato.
Uno degli ultimi test riguarda la possibilità di trasformare alcune parole chiave utilizzate nei commenti in pulsanti di ricerca. Siamo sicuri che ci saranno grandi aggiornamenti in tal senso.

TikTok per il local marketing

TikTok sta prendendo molto da Google, anche la ricerca locale. Una delle sperimentazioni in corso riguarda la possibilità di impostare la ricerca sulla piattaforma per vicinanza; in questo modo un utente vedrà più contenuti realizzati da brand e creator con la stessa geolocalizzazione.

TikTok Ads Manager premia i creator

Oggi su TikTok siamo soliti vedere video pubblicitari molto simili a quelli che potremmo vedere anche in televisione. Si tratta di annunci che stonano un po’ con la natura del social network.
I video che attraggono maggiormente l’attenzione sono quelli fatti da creators originali e creativi.
Nel 2023 sempre più aziende si affideranno a queste personalità per creare annunci più coinvolgenti e autentici per i propri utenti. A questo punto sarà necessario chiarire la questione licenze.

Su TikTok vincono le community

Alcuni settori hanno davvero fatto centro con TikTok nel 2022 e prevediamo che continueranno a registrare un successo travolgente durante tutto il nuovo anno.
Un esempio è proprio BookTok, il luogo dove è possibile condividere le proprie storie preferite. Il grande successo di questo strumento ha portato ad un aumento delle vendite di libri.
RecipeTok, ThriftTok e BeautyTok sono altre comunità di spicco, le aziende di questi settori dovrebbero iniziare ad investire qui.

Il budget pubblicitario aumenterà

Nonostante Facebook Ads sia la piattaforma dove gli investimenti pubblicitari sono ancora i maggiori, nel 2023 molte aziende inizieranno a fare advertising anche su TikTok.
Questa crescita porterà inevitabilmente all’aumento dei costi pubblicitari, è la regola di base tra domanda e offerta. Questo è il momento giusto per iniziare a testare TikTok Ads Manager.

Ancora non siete su TikTok? Allora è arrivata l’ora di iniziare a sfruttare tutto il potenziale di questa piattaforma. Contattaci per avere maggiori informazioni su tutti i vantaggi del social media marketing.

Nessun commento
5 / 548
1 2 3