Bentornati sul blog di pLAYmARKETING!
Sulla scia dell’intervista precedente, in cui il nostro Gianni Vacca ci ha raccontato due casi di successo di ricerca di mercato condotti in collaborazione con Notari Ricerche, oggi approfondiamo due lavori realizzati per aziende che lavorano nell’ambito B2C, ovvero business to consumer.
Ricerche di mercato per il B2C
Gianni, eccoci con un nuovo appuntamento in cui ci racconti di come le ricerche di mercato realizzate da Playmarketing by 1816 e Notari Ricerche hanno aiutato due realtà aziendali in ottica B2C.
“Esattamente. Oggi parleremo dei progetti realizzati con Galbusera, storica azienda alimentare specializzata nella pasticceria dal 1938 e Mottolino, comprensorio turistico situato a Livigno, rinomata località della Valtellina frequentata sia in inverno che in estate. Prima di iniziare la nostra chiacchierata ci tengo a sottolineare che i metodi di sondaggio, ricerca di mercato, lettura dei dati e affiancamento alle aziende è il medesimo utilizzato per le aziende B2B. A cambiare è “solo” il settore di mercato cui fa riferimento il cliente: le tecniche sono le medesime.”
Molto bene. Allora, come è iniziata la collaborazione con Galbusera? Di cosa necessitava l’azienda quando ha chiesto la consulenza di Playmarketing e Notari Ricerche?
“Tutti conosciamo Galbusera: stiamo parlando di un’azienda di prodotti dolciari molto nota non solo in Italia, ma anche all’estero. L’ottima qualità dei prodotti Galbusera ne fa uno dei marchi di prodotti da forno più apprezzati nel nostro paese, nonché un vanto per la Valtellina – regione in cui la S.p.A è nata nel 1938.
Ad un certo punto Galbusera S.p.A ha sentito la necessità di ripensare e “ridisegnare” l’identità dei punti vendita Galbusera dal nome Cuor di Forno. Per chi non lo sapesse, Galbusera opera sicuramente con la grande distribuzione, ma possiede dei punti vendita – per ora presenti in Lombardia e Veneto – in cui è possibile trovare prodotti esclusivi e sconti da spaccio aziendale. Inizialmente i negozi Cuor di Forno erano presenti solo in pochi punti, per lo più spacci aziendali con prodotti tipici Valtellinesi, esterni alla linea Galbusera e al mondo dei dolci.
Di conseguenza, abbiamo affrontato un tema chiave: il focus sulla brand positioning degli store. In questo modo, l’efficiente ufficio marketing Galbusera, oltre a concentrarsi sulla GDO e sui clienti finali, ha potuto contare sull’appoggio specialistico per una ricerca sulla percezione del brand Cuor di Forno ed un possibile rebranding degli store.”
Ecco che Playmarketing by Osm1816 e Notari Ricerche sono intervenuti con delle ricerche di mercato mirate, come già descritto in precedenza, a:
• comprendere il posizionamento degli store nel mercato di oggi;
• individuare trend futuri per nuove opportunità di sviluppo o evoluzione.
Cosa è successo durante e dopo il sondaggio e la ricerca di mercato per conto di Galbusera? Quali sono stati i risultati raggiunti per l’azienda?
“Abbiamo intervistato i clienti finali degli store, ossia privati che acquistavano in negozio, per capire le loro aspettative, desideri ed eventuali insoddisfazioni, ecc. I clienti dei punti vendita sono stati intervistati direttamente al telefono (con tecnologia CATI), proprio per un riscontro reale. A questo si è aggiunta una ricerca anche su clienti che non hanno più frequentato i punti vendita, includendo anche la tecnologia CAWI, quindi delle survey online.
Le analisi qualitative hanno dato riscontri su necessità, aspettative, richieste del pubblico. Abbiamo avuto modo di individuare importanti aree di miglioramento. Gli elementi emersi da sondaggi e ricerche hanno permesso all’ufficio marketing interno di ottenere le risposte che cercavano. Da questi risultati abbiamo deciso di integrare una risorsa specifica e a tempo pieno che lavorasse allo sviluppo degli store, al riposizionamento per rafforzare il marchio. Si sono inoltre organizzate strategie di comunicazione e di rafforzamento dell’identità del brand.
Come accaduto per altri progetti di cui abbiamo parlato in precedenza, anche in questo caso una persona del nostro team ha affiancato quello di Galbusera per seguire insieme gli sviluppi dell’azione marketing per gli store. Una volta arrivati al punto di confronto con il board di Galbusera S.p.A, abbiamo convenuto che fosse arrivato il momento di trasmettere il metodo di lavoro, i documenti e tutto ciò che serviva per continuare in autonomia. Tuttavia, con le conoscenze e le consapevolezze adeguate basate su dati statistici validi.”
I risultati raggiunti per Galbusera sono stati:
• messa a punto di una strategia specifica per i punti vendita – i quali sono aumentati di numero dopo la ricerca di mercato realizzata da noi e studio Notari Ricerche.
• Galbusera, nel momento di importanti acquisizioni e sviluppo, ha avuto un appoggio concreto. Peraltro, il Cuor di Forno Galbusera è stato mantenuto, così come la grafica del progetto curato da noi.
“In conclusione, posso affermare con orgoglio che siamo molto felici di aver contribuito allo sviluppo aziendale di Galbusera.
Il caso Galbusera è anche una nostra attività specialistica: parlando la stessa lingua, supportare progetti speciali, crearne le basi e trasferirle in base a necessità specifiche. Il nostro lavoro, in definitiva, è studiare il progetto nella sua unicità, adattandosi per evolvere.”
Un lavoro davvero notevole, questo realizzato per un’importante e riconosciuta azienda italiana come Galbusera. Qual è il secondo caso di cui vuoi parlarci, Gianni?
“Con estrema soddisfazione racconto della nostra proficua collaborazione con Mottolino (mottolino.com). Mottolino offre impianti di risalita, negozi, ski park, rifugi, après ski, ristoranti, sentieri ciclabili e tanto altro divertimento a Livigno, una delle località più belle e attrezzate della Valtellina.
A Livigno c’è un flusso turistico importante tutto l’anno, non solo in inverno. In questa particolare stagione dell’anno, tuttavia, si registra una presenza turistica composta quasi per l’80% da stranieri. In estate, invece, turisti italiani e stranieri si equivalgono. Sicuramente la pandemia di Coronavirus ha cambiato le carte in tavola, portando nuove abitudini e nuovi modi di viaggiare. Il turismo, ovviamente, è un po’ cambiato negli ultimi due anni.
Il punto di partenza del nostro intervento di ricerca di mercato per Mottolino era capire quanto l’investimento di marketing fatto dall’azienda sull’identità stessa di Mottolino fosse arrivata al cuore dei clienti. Si trattava di comprendere, in sostanza, come i clienti vivessero il concetto di “fun” (divertimento) che è da sempre il DNA di Mottolino, sia sulla neve che in estate.”
Le premesse sono molto chiare. Qual è stato, dunque, il lavoro svolto per Mottolino? Cosa è stato fatto per l’azienda dopo aver svolto la ricerca di mercato utile a ricavare i dati?
“L’iter è simile a quello degli altri casi riportati nelle nostre interviste. Abbiamo svolto prima un sondaggio, poi una ricerca di mercato su due target diversi: agenzie di viaggio e privati, perché tutte le attività legate a Mottolino si interfacciano con questi attori.
Anche in questo caso, i dati ricavati sono stati condivisi con la proprietà. Abbiamo poi lavorato insieme al marketing team di Mottolino, che è stato affiancato dal nostro per la stesura del marketing plan e di un percorso di crescita.
Mi piacerebbe sottolineare un dato interessante: durante il nostro lavoro di ricerca abbiamo ottenuto alcuni dati decisamente sorprendenti, inaspettati. Essi sono stati terreno fertile su cui lavorare, mettendo in discussione alcuni aspetti fondamentali del marketing e dello sviluppo di Mottolino.”
I risultati del nostro lavoro per Mottolino sono stati:
• verifica del brand positioning rispetto alla comunicazione fatta dal team marketing del brand;
• delineare le tendenze future e adottare miglioramenti.
Le azioni concrete realizzate per (e insieme a) Mottolino sono state:
• sviluppo di linee strategiche e di progetti;
• implementazione di nuove idee sulla base del mercato turistico in cui Mottolino opera.
A distanza di tre anni dalla prima ricerca di mercato, noi Playmarketing e Notari Ricerche ne abbiamo condotta un’altra per conto di Mottolino. Questa attività si è rivelata di estrema importanza: i dati ottenuti si incasellano in una finestra di tempo precisa perché il mercato cambia, così come le preferenze, le persone.
Vale la pena ripeterlo, soprattutto in un mondo che modifica le proprie abitudini costantemente: i dati ricavati da una ricerca di mercato oggi non saranno gli stessi ottenuti dopo qualche anno!
Grazie Gianni per aver fatto chiarezza su come funzionano le ricerche di mercato. C’è qualcosa che vorresti aggiungere?
“Negli anni abbiamo realizzato oltre 60 ricerche di mercato sia con Notari Ricerche, nostro prezioso partner tecnico, che in autonomia.
Voglio anche citare un altro partner fondamentale, l’agenzia di traduzione Studio Tre e l’impeccabile lavoro svolto per noi dai suoi esperti madrelingua specializzati nel settore. Uno dei requisiti di base di un buon sondaggio/di una buona ricerca di mercato è avere delle traduzioni il più fedeli possibile, in quanto la prima fase di progettazione, quindi le domande che si pongono, sono il fulcro di tutto il lavoro. Quando si affronta un mercato estero è essenziale avere una traduzione corretta. Non è mai banale ribadirlo, ma una traduzione errata o troppo didattica può compromettere il lavoro e dare un’immagine sbagliata dell’azienda.”
Per capire meglio come si progetta il futuro di un’azienda sulla base di dati statistici e non solo attraverso la propria esperienza richiedici la prima consulenza gratuita.
Contatta qui il team pLAYmARKETING!