CARICAMENTO

Seguimi

Il caso Federico Pistono
24 Novembre 2022|Marketing BasicMarketing TrendNon solo Marketing

Il caso Federico Pistono

Il caso Federico Pistono

Continuiamo con gli approfondimenti di pLAYmARKETING sui cosiddetti guru del marketing.
Questa settimana analizziamo il profilo di Federico Pistono, classe 1985, che si definisce “angel investor, futurist e psiconauta”, tutte denominazioni rintracciabili sul suo sito web.
Grazie al supporto di un articolo letto sul blog you-ng.it e pubblicato dal giornalista Germano Milite, facciamo un doveroso fact checking su alcune delle informazioni rilasciate da Pistono negli anni. Buona lettura!

Federico Pistono: angel investor, futurist e psiconauta

Come tutti i guru del marketing, anche Federico Pistono vanta un’esperienza invidiabile, una formazione prestigiosa e un CV talmente sorprendente da essere stato messo sotto la lente d’ingrandimento da Marco Camisani Calzolari – docente universitario, autore, divulgatore e consulente per grandi aziende – per alcune incongruenze.

Ciò che leggerai di qui in seguito, in effetti, è il sunto di una carriera straordinaria per un giovane uomo che già prima dei trent’anni aveva raggiunto traguardi considerevoli.
Milite riassume il CV di Pistono in pochi, ma fondamentali punti:

  •  ha fondato 4 start-up tra USA, Sudamerica e Italia;
  • è autore di 3 libri, tra cui un best seller internazionale tradotto in 6 lingue;
  • ha tenuto lezioni universitarie in atenei del calibro di Stanford e Bocconi;
  • ha partecipato a 5 TEDx e altri 60 eventi in giro per il mondo;
  • ha co-condotto un programma tv su Rai2, Codice – la vita è digitale;
  • ha creato il corso per imprenditori “Maveriks”.

Le incongruenze di Federico Pistono

Sempre Milite elenca poi alcune cose che non tornano.

  1. Innanzi tutto, Pistono sostiene di essere stato citato da Larry Page, co-founder di Google, in una sua intervista al Financial Times. Leggendo l’intervista, tuttavia, il giovane imprenditore non viene mai citato.
  2. Per quanto riguarda le 4 start-up fondate, Milite scopre che:
  • per Konoz, fondata nel 2014 e chiusa nel 2016, è difficile rintracciare bilanci e numeri affidabili.
  • Esplori, ugualmente chiusa, non presenta dati, bilanci, fatturati accessibili sul web.
  • Exponential Thinking, ancora attiva con unico membro: Pistono stesso. Tuttavia non è possibile risalire a un sito web o a un portfolio per sapere di più sulla sua effettiva attività.
  • Deep Thought, quarta e ultima start-up ancora attiva e collegata ad un’altra attività con base in Estonia. È proprio lui che per un periodo della sua vita si trasferisce in Estonia per portare avanti il suo progetto imprenditoriale. Grazie ad un veloce controllo sul registro delle imprese estoni si apprende che egli è titolare di altre società che mancano di bilanci e siti web di riferimento.

Oltre a queste appena citate, Milite individua altre stranezze riguardanti i ricavi. Questi, infatti, sembrano provenire da altre aziende di sua proprietà. La redazione di you-ng.it si è premurata di chiedere informazioni e chiarimenti a Federico Pistono che pubblica poi un lungo post in cui non riesce comunque a rispondere in maniera del tutto chiara alle domande poste.

La conseguenza è un forte sentimento di confusione condiviso. Pistono cancella commenti e banna numerosi utenti dalla sua pagina.

Raggiungere l’impossibile

In seguito a questi avvenimenti il guru del marketing decide di pubblicare un lunghissimo post sul suo sito dove racconta perché ha deciso di diventare angel investor e condivide la sua esperienza illuminante nella Silicon Valley. Sempre l’autore del nostro testo di riferimento pone l’attenzione su un passaggio molto interessante: Federico ha solo 11 anni quando cerca di convincere i genitori ad investire in Google. Era il 1997. Google viene fondata ufficialmente il 4 settembre del 1998.

Parallelamente a questo racconto di sé come uno che per farcela ha sperimentato vari fallimenti, Pistono propone anche una narrazione che ormai conosciamo bene: quella del “migliora te stesso, supera i tuoi limiti, nulla è impossibile”.

L’esempio è proprio uno dei suoi video motivazionali girati a Tallin. Qui lo vediamo camminare nella neve senza vestiti addosso con l’intenzione di fare un bagno nell’acqua gelata per temprarsi.
Si vede Pistono andare verso l’acqua, ma mai entrarci perché l’inquadratura non lo riprende. Poco dopo, Pistono torna verso la videocamera e la spegne, ma non sembra uno che si è immerso nell’acqua gelida del Mar Baltico: glielo fanno notare anche alcuni dei commenti su YouTube.

Nel mondo del marketing, della formazione imprenditoriale e della crescita professionale/personale esistono molti personaggi che ti promettono di raggiungere l’impossibile. Il nostro consiglio è quello di informarsi bene sui formatori a cui affidarsi: state lontani da chi vuole vendere fuffa e affidatevi solo a professionisti qualificati.

Per curiosità o maggiori informazioni, contatta il team pLAYmARKETING.

Nessun commento
5 / 561