CARICAMENTO

Seguimi

ShareWithCare: proteggere i bambini sui social
21 Agosto 2023|Casi pratici di MarketingMarketing VideoWeb Marketing

ShareWithCare: proteggere i bambini sui social

ShareWithCare: proteggere i bambini sui social
Nell’era dei social media, condividere le foto dei propri figli è diventato un comportamento comune tra i genitori. Tuttavia, un video recente pubblicato dalla compagnia telefonica Deutsche Telekom solleva interrogativi importanti sul destino delle immagini dei nostri bambini una volta caricate online.
In questo articolo, grazie all’ispirazione di fanpage.it esploreremo l’effetto dello sharenting e analizzeremo il potente messaggio trasmesso dall’innovativa campagna “ShareWithCare” di Deutsche Telekom.
Sharenting e la Storia di Ella:
Lo sharenting, un termine nato dall’unione di “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità), descrive l’abitudine sempre più diffusa tra i genitori di condividere le foto dei propri figli sui social media. Nel video di Deutsche Telekom, viene presentata la storia di Ella, una bimba di 9 anni, la cui vita virtuale viene esaminata attraverso una prospettiva inquietante.

La Campagna “ShareWithCare” di Deutsche Telekom: Un Monito a Tutti i Genitori:
Il 3 luglio scorso, Deutsche Telekom ha lanciato la campagna “ShareWithCare“, che sta rapidamente diventando virale. Il video mostra come il volto di Ella venga invecchiato e trasformato in quello di una donna adulta attraverso l’uso della tecnologia deepfake e intelligenza artificiale. La giovane Ella animata spiega ai suoi genitori ciò che potrebbe accadere alle sue immagini condivise online. L’obiettivo è sensibilizzare i genitori sugli effetti a lungo termine dello sharenting e sulla vulnerabilità delle immagini dei loro figli nell’era digitale.

 

I Rischi dello Sharenting: Un’Analisi dei Dati
Secondo le ricerche di Deutsche Telekom, un bambino di cinque anni ha mediamente circa 1.500 foto di se stesso online. Questo dato rivelatore sottolinea l’abbondanza di immagini condivise dai genitori e il potenziale impatto sulla privacy e la sicurezza dei loro figli. La creazione di meme, la truffa attraverso l’uso della voce dei bambini e la possibilità di furto di identità sono solo alcune delle minacce che potrebbero derivare dallo sharenting smodato.
Conclusioni: Un Invito a Riflettere e Agire:
La campagna “ShareWithCare” di Deutsche Telekom offre uno sguardo critico e provocatorio sul fenomeno dello sharenting. I genitori sono chiamati a riflettere sulle implicazioni delle loro azioni online e sull’impatto che queste potrebbero avere sulla vita digitale e reale dei loro figli. Alla luce delle sfide sempre crescenti legate alla privacy e alla sicurezza online, è fondamentale praticare lo sharenting responsabile e consapevole.
Un consiglio utile oggi? Aiutare associazioni che da sempre hanno al primo posto la protezione dei bambini anche attraverso l’educazione dei genitori. Fanno molto di più, basta andare a trovarli sul loro sito >>>  https://www.caramellabuona.org/
Nessun commento
Condividi
Chi Sono
Ciao! Il mio nome è Gianni. Sono un progettista di Marketing e questo è il mio blog.
Iscriviti alla Newsletter


    Consenso Privacy

    [custom-facebook-feed]