CARICAMENTO

Seguimi

7 motivi per affidarsi a una ricerca di mercato
7 Ottobre 2021|Marketing Research

7 motivi per affidarsi a una ricerca di mercato

7 motivi per affidarsi a una ricerca di mercato

Non è la prima volta che sul blog di Playmarketing parliamo di ricerche di mercato. A cosa servono? Perché sono importanti? Perché il reparto marketing di ogni azienda dovrebbe condurle ad intervalli di tempo regolari?

Fare ricerche di mercato è essenziale per stare al passo con le tendenze del tuo mercato di riferimento e non perdere terreno rispetto ai tuoi competitor. Nessuna azienda è esclusa: la ricerca di mercato serve alle aziende con lunga esperienza così come ai brand appena nati e bisognosi di costruire un’identità. (Vuoi approfondire? Leggi il nostro articolo)

In questo articolo, supportato da una news letta su netigate.net, ti diamo 7 buoni motivi per affidarti a una ricerca di mercato per il bene della tua azienda.

  1. Trovare nuovi clienti

Per identificare potenziali nuovi clienti, dovrai cercare di capire chi è il tuo cliente-tipo, ovvero il genere di persona che potrebbe essere interessato ai tuoi prodotti/servizi. Ecco qualche domanda che potrebbe tornarti utile:

  • chi utilizzerà il tuo prodotto/servizio?
  • Qual è la fascia d’età dei tuoi clienti?
  • Qual è il loro livello di reddito, lo stato civile, la provenienza geografica?

Avrai notato che queste domande sono tutte volte ad indagare sui dati demografici dei consumatori ideali. Comprendere i loro bisogni in base a queste informazioni ti permetterà di poterti rivolgere alle persone giuste.

  1. Approfondire la conoscenza di chi è già tuo cliente

Trovare nuovi clienti è importante, ma non dimenticarti di quelli già fidelizzati! È importante anche dedicare tempo a chi già utilizza ciò che vendi. Per farlo, poniti queste domande:

  • cosa fa scegliere i tuoi prodotti/servizi e non quelli dei tuoi competitor?
  • In che modo i tuoi clienti utilizzano i tuoi prodotti/servizi?
  • I tuoi prodotti/servizi risolvono un problema dei clienti? In che modo?
  • C’è qualcosa che influenza le decisioni di acquisto di chi sceglie il tuo brand?
  • Cosa fanno/leggono/guardano i tuoi clienti?

Comprendere come i tuoi clienti esistenti utilizzano i tuoi prodotti è cruciale per il tuo business.Saperlo ti aiuterà a migliorare la qualità di ciò che offri e ti darà modo di capire se e come fare upselling.

Scarica Ebook

  1. Stabilire obiettivi realistici da raggiungere

Questi dati, che rappresentano lo specchio di come sono (e come potrebbero essere) le tue vendite, ti aiuteranno a stabilire obiettivi che il tuo brand potrebbe raggiungere in maniera realistica.

  1. Sviluppare strategie nuove ed efficaci

I dati che ricavi dalle ricerche di mercato potranno aprirti gli occhi su nuove possibilità e strategie di marketing e/o vendita, nuovi canali di distribuzione, ecc. Queste domande potrebbero aiutarti ad esplorare meglio la questione:

  • nella situazione attuale dell’azienda c’è la possibilità di provare cose nuove?
  • Le tue attività di marketing raggiungono le persone giuste?
  1. Risolvere le tue più grandi sfide aziendali

Se hai riscontrato un problema nella tua azienda, una buona ricerca di mercato ti aiuterà ad individuarne la fonte. Inoltre potrai valutare i tuoi competitor, i “nuovi arrivati” nel settore e testare la tua brand awareness – nel caso il problema fosse, ad esempio, meno vendite del previsto.

  1. Pensare ad opportunità di espansione

Le ricerche di mercato possono aiutarti ad ampliare gli orizzonti. Conoscere bene il tuo mercato di appartenenza e il suo andamento ti permetterà di introdurre nuovi prodotti/servizi o, per esempio, trovare il posto perfetto per l’apertura di un punto vendita.

  1. Trovare nuovi mercati per ampliare la tua offerta

Ultimo punto, ma non per ordine di importanza, è che le ricerche di mercato possono aiutarti ad espanderti come imprenditore. Scoprire ed esplorare nuovi mercati, in crescita o ancora poco serviti, è un’opportunità da non perdere.

Cosa ne pensi di questo articolo? Dicci la tua, contatta Playmarketing.

Nessun commento
Condividi
Chi Sono
Ciao! Il mio nome è Gianni. Sono un progettista di Marketing e questo è il mio blog.
Iscriviti alla Newsletter


    Consenso Privacy

    [custom-facebook-feed]