CARICAMENTO

Seguimi

5 consigli per evitare figuracce in videochiamata
17 Aprile 2020|Non solo Marketing

5 consigli per evitare figuracce in videochiamata

5 consigli per evitare figuracce in videochiamata

Nuovo appuntamento con le news di Playmarketing. Oggi ti diamo qualche consiglio per evitare le figuracce in videochiamata!

Necessarie in questo momento in cui il lavoro si è trasformato in smartworking, le video chiamate e le riunioni in videoconferenza accorciano le distanze sia tra colleghi che tra persone con cui si hanno rapporti lavorativi esterni. È importante fare attenzione ad alcuni dettagli che forse possono esserti sfuggiti. Grazie a questo interessante articolo pubblicato su smartcompany.com.au te li elenchiamo e ti offriamo qualche soluzione. Buona lettura!

 

1.L’illuminazione giusta

Una brutta luce può veramente renderti poca giustizia. Attento a dove posizioni le luci: una luce intensa alle tue spalle e nessuna davanti ti farà sembrare una sagoma; una luce fluorescente, invece, ti darà un bruttissimo aspetto (occhi stanchi, colorito malsano). L’ideale sarebbe avere una finestra vicina, che ti illumini di luce naturale. Se però non è possibile, considera la possibilità di fare un acquisto economico ma molto utile: una ring light. Si tratta di una lampada molto utilizzata dagli influencer e dagli youtuber, ma anche dai truccatori professionisti – risultato fantastico assicurato.

Non pensare di risultare vanitoso, fallo per te stesso. Le videocamere e l’illuminazione delle webcam installate sui pc sono spesso di bassa qualità e ti fanno apparire diverso da come sei veramente.

 

2.Fotocamera all’insù, testa all’indietro

Neanche le angolazioni delle webcam dei portatili e dei computer sono granché. Per migliorare il modo in cui appari, basta poco: acquista un supporto per laptop o usa semplicemente un libro per sollevarlo di circa 20 cm. La differenza tra prima e dopo ti sorprenderà.

Inoltre, cerca di stare distante dalla webcam – calcola almeno 40-50 cm.

 

3.Tieni d’occhio i tuoi figli…

Sei un lavoratore in smartworking e hai dei figli? Se partecipi spesso a videochiamate, videocall o conferenze in video, fa in modo che i tuoi figli siano occupati in altre attività e non ti interrompano nel bel mezzo di una riunione o di un momento importante. A volte può risultare difficile, ma è necessario.

 

4.Le app di videoconferenza e la sicurezza

Quanto c’è da fidarsi quando si parla delle oramai famose (e utilizzatissime) app di videoconferenza? Non molto, se pensi che sono solo poche settimane da quando Zoomnon trasmette più i tuoi dati utente a Facebook.

Ci sono diverse cose divertenti da raccontare su Zoom. Una su tutte? L’app possiede un “tracker di attenzione” grazie al quale il tuo capo può controllare cosa stai facendo di così interessante, invece di ascoltare e guardare la sua presentazione PowerPoint. Secondo i termini di utilizzo di Zoom “è responsabilità dell’ospite della riunione informare i partecipanti se questa funzione è in uso.”.

Tracker di attenzione a parte, Zoom è una piattaforma utilissima che tante aziende stanno usando, ma il pericolo è dietro l’angolo: gli hacker sono sempre in agguato e possono fare di tutto mediante pochi click.

 

5.Microfono spento, vestiti addosso

Ricordati di tenere sempre spento il tuo microfono: nessuno vuole sentirti mentre sgranocchi il tuo spuntino o mentre bevi il caffè. Infondo è come se fossi in una vera riunione, con la differenza che sei a casa tua.

Vestiti in maniera decorosa e rimani sempre vestito fino alla fine delle tue video-riunioni/meeting online: non puoi mai sapere se qualcuno ti chiederà di farti vedere, e la figuraccia è presto fatta.

 

Cosa ne pensi di questi consigli? Come ti comporti quando devi affrontare una videochiamata? Raccontacelo, contatta Playmarketing.
Pulsante newsletter

Nessun commento
Condividi
Chi Sono
Ciao! Il mio nome è Gianni. Sono un progettista di Marketing e questo è il mio blog.
Iscriviti alla Newsletter


    Consenso Privacy

    [custom-facebook-feed]