CARICAMENTO

Seguimi

Note dalla Cina, Marzo 2017
31 Marzo 2017|Marketing BasicMarketing Trend

Note dalla Cina, Marzo 2017

Note dalla Cina, Marzo 2017

Sono in rientro dall’ufficio di 欧仕募1816 a Shanghai, come le altre volte, ci tenevo a condividere alcune esperienze di quest’ultimo viaggio in Cina. 

Posso aspettare il pasto dell’aereo, in fondo sono le 1.30am, c’è tempo.

Di cosa scrivo? E’ sempre bello lasciarti indizi pratici dalla seconda economia del mondo. Dedicati a chi vuole fare business, capirne di expat (quelli giusti) e – in generale – su come farsi conoscere in Cina.

Passo subito ai punti, il tempo vola (appunto!):

1. L’ARGOMENTO HR (human resources) un passo alla volta – con riscontro diretto negli ultimi due anni – é passato da tabù (considera che la formazione in Cina è un argomento decisamente.. “centralizzato”) ad un “topic” che viene sempre più considerato strategico dalle aziende in Cina. Anche lì e per entrambi i versanti! Mi spiego:

  • Per le aziende italiane che vogliono decidere se (e come) un loro manager può essere adatto a gestire i loro affari in Cina.
  • Per le aziende cinesi che devono decidere – a loro volta – chi incaricare per proteggere i loro interessi al di fuori della Cina (in Italia ce ne sono giusto… alcune!).

2. Il TURISMO è un settore chiave già ora in Cina. Abbiamo condotto ricerche per un progetto importante che vedrà osm1816 protagonista, quindi è ancora per noi ‘almost secret’; tuttavia devi tenere d’occhio la Cina se ti occupi di turismo. O altri se ne occuperanno prima di te… al posto tuo! In fondo parlaimo di un mercato di oltre 100 milioni di turisti che escono dai confini cinesi… ed è solo l’inizio!

3. Il MARKETING… se prima si pensava che fosse inavvicinabile in Cina, solo ad appannaggio di alcune agenzie e/o solo da cinesi a cinesi, oggi i team “multiculturali” ho notato che si affacciano più di prima. Si lanciano su iniziative e diventano un riferimento utile per chi vuole farsi conoscere in un continente dove non c’è Google, non c’è Twitter, Gmail funziona poco, YouTube non è raggiungibile e Facebook non esiste. Dettagli… pLAYmARKETING avrà da lavorare anche qui in definitiva, con i giusti partner, tuttavia può fare la differenza!

4. Ci sono aiuti per IMPRENDITORI in CINA? Tantissimi, quasi sovrabbondanti per trovare chi vuole aiutarti. Infatti, ci sono attività più o meno pubbliche (e le aziende/ studi che lavorano attorno a questi settori pubblici), ci sono aziende/studi privati e molto altro nel mezzo. Oltre alle associazioni. Come capire chi può essere utile alla tua azienda per affrontare il mercato Cinese? Chi ha le giuste guanxi per supportarti? Argomento vasto, tuttavia un indizio te lo lascio: verifica che la realtà a cui ti appoggi abbia i contatti (sedi magari) sia in Cina che in Italia; valuta questo punto per tutte le proposte che hai in Cina, sia nel caso ti rapporti con un istituzione, un’associazione, uno studio professionale, ecc.

Ok, forse così ti ho lasciato il dubbio su chi scegliere in Cina per creare (o diffondere) il tuo business. Qualche suggerimento per diradare i tuoi dubbi? Eccone uno su tutti: come per ogni mercato in espansione, è possibile che incontri molti ‘neo esperti’. Non perché non abbiano esperienza in Cina (vitale che ci sia!), quanto si tratti di professionisti che si ‘riciclano’ in settori che in fondo… non sono i loro. Rimani su professionisti specializzati o che abbiano reti di conoscenze (sì, le guanxi!) specializzate!

Tutto rintracciabile nella rete no? Quasi semplice… per me è tempo di chiudere l’iPad e concludere il volo.

Buona ricerca! Se vuoi un confronto per capire come gestire meglio o aprire il tuo business in Cina, contatta osm1816 !

Nessun commento
Condividi
Chi Sono
Ciao! Il mio nome è Gianni. Sono un progettista di Marketing e questo è il mio blog.
Iscriviti alla Newsletter


    Consenso Privacy

    [custom-facebook-feed]