CARICAMENTO

Seguimi

FUNride, storia di un teletrasporto – Prologo
25 Agosto 2016|Marketing TrendMarketing Video

FUNride, storia di un teletrasporto – Prologo

FUNride, storia di un teletrasporto – Prologo

Ti riferisci ai vecchi libri?”

“Le storie scritte prima dei viaggi spaziali, ma che raccontavano i viaggi spaziali.”

“Come potevano esserci storie sui viaggi spaziali prima che…”

“Gli scrittori” disse Pris, “li hanno fatti accadere.”

Philip K. Dick – “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?”

 

È curioso scrivere di fantascienza e marketing, sono due argomenti – per me – profondamente legati tra loro. Per questo motivo, inizio questo diario su di un nuovo esperimento di teletrasporto con una citazione di Dick: non è un caso. In fondo, non ho mai creduto al caso.

Tutto è iniziato oltre un anno fa, assieme ad una fantastica producer, Elisa Valt. Quel nostro incontro aveva in agenda altri progetti in corso; un video reportage su un evento e quell’azione di guerrilla marketing da raccontare. Se non fosse per il  fatto che ero con Elisa, sembrerebbero quasi attività di routine.

Poi, quasi sbadatamente, abbiamo parlato di Virtual Reality. Di come la tecnologia delle riprese in 360° non siano più solo un “gioco da nerd”. Erano sempre più avvicinabili, raccontabile e da lì a poco sarebbe aumentata la spinta di due colossi come Facebook e Samsung (oltre alla rincorsa di Apple).

Da quel giorno, tra le mille attività, tra nuovi arrivi e viaggi in giro per il mondo, quel confronto ha preso forma sempre più distintamente in un progetto che mi ha portato a scrivere questo prologo. Si trattava di dare all’umanità il teletrasporto, come nelle intenzioni dei progettisti dei sistemi di Virtual Reality. Potevo rimanerne fuori?

teletrasportoNon il teletrasporto di Star Trek – non per ora – ma il trasferimento delle emozioni di un luogo che non vive “solo” su immagini fotografiche statiche e nemmeno “solo” in un video le cui inquadrature le decide a priori il regista che crea la storia. E nemmeno “solo” in alcune righe di testo, come lo è adesso insieme a te sul mio blog.

La scorciatoia tecnica, in effetti, è un Samsung Gear VR, un Oculus Rift di Facebook o un cartoncino da montare… poco importa, noiosi dettagli tecnici per quello che volevo scriverti oggi. Il risultato è che ti ritrovi immerso nel luogo che vuoi visitare. Guardi dove vuoi tu, scegli tu le immagini e le inquadrature; quindi la storia si crea in base al tuo perderti nella direzione che preferisci. Tutto questo, per un progettista di marketing, è già di per sé emozionante.

 

Tuttavia mancava ancora qualcosa. C’era un marketing designer, c’era una producer, tuttavia, con chi avremo realizzato – anche tecnicamente – questo esperimento di teletrasporto? Non era un dettaglio trascurabile, troppo spesso nelle innovazioni tecnologiche si pensa che basti possedere quel determinato apparecchio per essere pronti a creare una vera storia emozionante e coinvolgente. Ovviamente non è mai stato così!

Se ci pensi, avere uno smartphone che scatta e registra in 4k non ti rende un fotografo o un videomaker; avere a disposizione un drone o una GoPro, allo stesso modo, non ti rende automaticamente abile nel raccontare delle storie e, quindi, non ti permette di teletrasportare nessuno! La mente e l’occhio dietro il device tecnico crea la vera differenza!gearvrheadset

Prima di partire, quindi, serviva proprio quel “chi”. La risposta è stata la strepitosa agenzia Urban Fx, che opera con successo tra Milano e Amsterdam. Una perfetta coniugazione con chi, come pLAYmARKETING e osm1816, si trova tra Milano, Livigno e Shanghai. Il team di Urban Fx, guidato da Donald e Paola, è proprio quello che mancava per aggiungere dei veri professionisti con cui iniziare questo viaggio.

 

video marketing

Viaggio? Sì, perché i bagagli li stiamo preparando per una destinazione a 1816 metri, il soggetto sarà l’emozionante Bike Park di Mottolino a Livigno.

Sei curioso di come si realizza questo esperimento di teletrasporto? Rimani collegato, da lunedì troverai il diario giorno per giorno del “dietro le quinte”. Il progetto FUNride park inizia proprio qui…

Nessun commento
Condividi
Chi Sono
Ciao! Il mio nome è Gianni. Sono un progettista di Marketing e questo è il mio blog.
Iscriviti alla Newsletter


    Consenso Privacy

    [custom-facebook-feed]